LUNGO\MEDIO PERIODO
Il nuovo top annuale di 7.600 registrato lo scorso anno e il conseguente outside ribassista generato dalla violazione di 5.433 è la conseguenza del setup yearly del 2010 derivante dal ciclo di bottom del 1981, Fattore Tempo in grado di qualificare non strutturale l’uscita rialzista nel 2011 dal top 2010 di 7.087. Ciò non toglie che i nuovi massimi del 2011 siano stati pienamente giustificati dal setup di Top 2007 scaduto nel 2011 pur in un contesto di prolungamento del quadro rialzista di medio ma con scarse potenzialità strutturali come suggerito dal forte setup yearly del 2010. Dunque l’outside ribassista del 2011 ha aperto un nuovo movimento negativo non atteso in tempi brevi a causa del terzo setup yearly consecutivo nel 2012 (PT: 6.800\4.500\2.100) di ciclicità 2003 tale da riportare il Dax in prossimità degli obiettivi PT di 6.800 e fino a 7.090. Tale evento tenderà dunque a ritardarerimandare comprensibilmente l'uscita ribassista dal setup 2011 e il conseguente raggiungimento dell’obiettivo PT di 4.500. Il vuoto temporale fino al doppio setup del 2015 (PT: 8.100\2.100) fa ben comprendere l’importanza degli anni 2010-2011-2012 in cui si profila una dinamica di prezzo inside-outside-inside in attesa che l’uscita dal 2013 decreti l’evoluzione dell’indice tedesco nel triennio 2013-2015. Come da prassi, saranno gli studi trimestrali e mensili a fornire una indicazione più dettagliata dell’evoluzione annuale del Dax, nel rispetto della Legge di un Tempo dentro al Tempo. E l’analisi trimestrale come noto continua a ritenere determinanti i Setup Quarterly dell’Aprile-Giugno 2011, in cui si è registrato il top annuale 2011 di 7.600, e Luglio-Settembre 2011 periodo coinciso con il crollo del mercato tedesco ma anche con la formazione del bottom 2011 di 4.965. E il passaggio degli angoli 1X1 tendenziali dal 1974, 1967 e 1962 rispettivamente a 5.070, 6.070 e 6.650 sono i principali responsabili del pavimento di max negatività degli ultimi sei mesi che dei livelli di prezzo in via di riconquista, scenario che inquadra un Dax pronto a girare al rialzo lo Swing Chart Quarterly riposizionandosi al di sopra di 6.430. Archiviati i più importanti eventi del 2011 quali a) la non strutturalità in merito alla chiusura di 7.376 del trimestre Aprile-Giugno 2011 non qualificata come nuova forza rialzista rispetto alla chiusura del trimestre precedente di Gennaio-Marzo 2011 pari a 7041 perché destinata ad essere azzerata come poi confermato dalla chiusura negativa a 5.502 del terzo trimestre Luglio-Settembre 2011 che ha sancito l’esattezza del doppio segnale di top e dunque di vendita nel trimestre Gennaio-Marzo 2011 individuato dalla chiusura di 7.041, b) il raggiungimento nel trimestre Luglio-Settembre 2011 dell’angolo 1X1 dal bottom 1974 di 5.070 che ha determinato nell’ultimo trimestre del 2011 l’attesa dinamica di tenuta dell’indice tedesco sopra l’angolo tendenziale di 5.110, rimane valido nel 2012 lo scenario già anticipato di recupero fino agli angoli 1X1 dal bottom 2003 di 6.650 e 6.780 e fino al pivot di 6.914 così come è attesa la tenuta dell’angolo 1X1 di 5.2505.380 fino a Giugno 2012. Il trimestre Luglio-Settembre 2012 scadrà un potente setup temporale di chiusura (PT: 7.280 4.870) di importanza anche superiore al setup scaduto nel trimestre Gennaio-Marzo 2011. In merito al quadro mensile, è noto come la velocità con cui è stato raggiunto nell’Agosto 2011 il nuovo angolo weekly 1X2 a 5.600, l’incrocio angolare mensile di 5.4005.600 e la formazione nel 2011 dell’outside annuale ribassista sotto 5.433 ha permesso di identificare nel Settembre 2011 un nuovo fattore Tempo (PT: 5.590), che non solo a bloccato la forte pressione ribassista ma ha reso operativo il nuovo segnale di acquisto a rottura di 5.794. Ciò ha permesso al Dax di avviare un movimento seppur complesso di recupero dei pivot temporali di 6.100 e in prossimità di 6.500. Quanto al successivo setup mensile del Gennaio 2012, è in via di conferma l’attesa dinamica di positività fino a 6.430, non escludendo anche la formazione di un top relativo già indicato nell’area angolare 6.400\6.600 – il setup di Gennaio 2012 ha gli obiettivi PT a 5.590 e 6.590 – . L’esito poi in Febbraio del setup di Gennaio segnerà l’evoluzione della dinamica di prezzo dell’indice tedesco fino al potente Master Time Factor del Marzo 2012 (PT: 8.150\6.980\5.860) che produrrà un importante timing di mercato.
BREVE PERIODO
L’incrocio angolare mensile di 5.4005.450 e l’uscita al rialzo dal setup chiave del 26-30 Settembre 2011 di 5.704 sono stati gli eventi chiave responsabili del blocco della forte tendenza ribassista partita con il potente setup di vendita del 2-6 Maggio 2011, a favore dell’inversione rialzista del trend settimanale con primo stop temporale il setup del 17-21 Ottobre. La complessa dinamica di prezzo registrata da fine Ottobre 2011 ai setup weekly chiave del 28 Novembre – 2 Dicembre (PT: 5.820) e del 5-9 Dicembre 2011 (PT: 5.590\6.610) non ha compromesso l’atteso scenario di mantenimento del Dax sopra 5.120 fino al setup mensile di Gennaio 2012. E l’uscita al rialzo dai setup weekly di Dicembre 2011 di 6.170, confermando la tenuta di 5.550\5.350, ha aperto una nuova onda di impulso in grado di tenere positivo l’indice tedesco fino al primo doppio setup del 2012 atteso nella settimana del 30 Gennaio-3 Febbraio (PT: 6.550\6.220). I setup del 30 Gennaio-3 Febbraio e del 6-10 Febbraio 2012 saranno determinanti perché anticiperanno l’evoluzione del Dax per il resto del prossimo mese.