Nell’articolo datato 9 Ottobre 2013 è riportato quanto segue: “Pertanto, fino a quando il bottom di 7.710 rimarrà inviolato la campagna rialzista tendenziale manterrà intatte le sue caratteristiche strutturali fino al successivo Fattore Tempo di Gennaio-Marzo 2014 (P\T: 10.090\7.530) nonostante il forte setup di Luglio-Settembre 2013 sia in grado di bloccare la tendenza positiva per due trimestri. L'esito del setup di Gennaio-Marzo 2014 fornirà poi la dinamica evolutiva fino al potente setup quarterly in scadenza in Ottobre-Dicembre 2014 (P\T: 8.140\11.200\5.200)”. Il superamento del potente setup Luglio-Settembre 2011 di 7.523 ha quindi proiettato l’indice Dax verso nuovi massimi al trimestre temporale Luglio-Settembre 2013 e in estensione Bullish al successivo Fattore tempo Gennaio-Marzo 2014 (P\T: 10.090\7.530). La tenuta di 7.710 nei trimetri successivi ha quindi reso strutturale la nuova campagna rialzista nel 2013\2014 nonostante il forte setup Ottobre-Dicembre 2014 con P\T chiave 8.140 abbia magnetizzato l’indice tedesco per tutto il 2014, sfociato nel bottom annuale 8.354 registrato in prossimità del P\T del potente Fattore Tempo Ottobre-Dicembre 2014, outside rialzista – top annuale 10.093 – di notevole portata Bullish.
L’uscita rialzista in Gennaio 2015 sopra 10.093, confermando il nuovo segnale e Bottom di Acquisto Ottobre-Dicembre 2014, ha aperto un potenziamento del forte Bull Trend con primo obiettivo angolare raggiunto 12.140, sebbene l’entrata nel nuovo quadrato di doppia vibrazione inquadri il mantenimento della tendenza rialzista al Gennaio-Marzo 2016 con P\T 10.750\17.920 mentre 14.090 è il P\T del setup yearly 2015. La circostanza che il 2016 presenta una Fattore Tempo direzionale con P\T 10.750\17.920 avvalora il Bull Trend nel 2015 e fino al primo trimestre 2016, periodo in cui il Dax tenderà contestualmente a consolidare la campagna rialzista con naturali correzioni sugli angoli tendenziali di predeterminata inclinazione 10.500\10.750.
In merito al quadro mensile, dalla scadenza del forte setup Novembre 2013 (P\T: 7.200\10.750) che ha garantito la tendenza rialzista direzionale nel 2013, l’indice tedesco ha sviluppato un lungo periodo di consolidamento del Bull Trend sopra il Pivot 8.910 fino al setup di Agosto 2014 con bottom 8.903 e nuovo Segnale di Acquisto. Nonostante la conferma a rottura di 9.600 nel Settembre scorso sia stato compromesso dalla Bear Trap dell’Ottobre 2014 con bottom 8.354 – evento tuttavia in linea con l'aspettativa quarterly grazie al potente Fattore Tempo Ottobre-Dicembre 2014 con P\T 8.140 – il ritorno in Novembre sopra 9.891 ha ripristinato in seconda battuta la ripartenza del mercato toro fino all’ultimo setup di Febbraio 2015 (P\T: 12.720\8.150). L’uscita al rialzo in Marzo sopra 11.401 in concomitanza con il superamento dell’angolo 1X1 tendenziale 11.400 suggerisce il mantenimento Bullish fino a Giugno 2015 (P\T: 12.450\13.120) con l’attenzione che importanti cicli solari in scadenza a Marzo 2015 sono in grado di bloccare in anticipo la nuova spinta rialzista e favorire un consolidamento in Aprile sull’angolo 1X1 11.400 o determinare il giro al ribasso dello Swing Chart Monthly. Il nuovo top storico di Marzo 2015 – setup weekly 16-20 Marzo con P\T 11.950\12.450 – si configura dunque come potenziale massimo di Periodo o di stop al Bull Trend sebbene sarà l’uscita in Aprile dal setup temporale confermare o meno la dinamica rialzista fino a Giugno 2015, come suggerito dalla Fattore Tempo.